
Eritemi
Gli eritemi sono manifestazioni cutanee caratterizzate da arrossamenti della pelle. Si presentano come aree della pelle rosse, infiammate e sensibili al tatto, in diverse parti del corpo e possono essere accompagnati da prurito, bruciore o dolore.


Euphidra AmidoMio Pasta Hoffmann (300 g)

Foille Crema Scottature (29.5 g)

Foille Sole crema (30 g)

Cortidro 0.5% crema per punture di insetti eritemi e ustioni (20 g)

Euphidra AmidoMio Bagno rinfrescante polvere bimbi e adulti (125 g)

Euphidra AmidoMio Polvere finissima Assorbente bimbi (100 g)

Euphidra AmidoMio Detergente Olio bagno ai lipidi bimbi e adulti (200 ml)

Foille sole*spray cut 70g

Toccasana Crema Milleusi (50 ml)
La loro comparsa può essere temporanea, ma possono essere anche presenti in forma persistente, a seconda di ciò che li ha generati.
Le cause degli eritemi sono molteplici:
- allergia;
- infezioni;
- malattie autoimmuni;
- eritema solare;
- sfregamento della pelle;
- problemi circolatori.
Tra le più comuni vi sono reazioni allergiche a sostanze come cibi, farmaci, prodotti chimici o materiali irritanti. Altre possibili cause includono infezioni cutanee, come la dermatite da contatto o le infezioni fungine, e patologie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico.
Anche l'esposizione al sole può provocare eritemi, in particolare nelle persone che hanno la pelle sensibile o che si espongono in modo prolungato senza protezione solare.
Gli eritemi possono anche essere causati dall'irritazione meccanica della pelle, come il grattamento e l'attrito costante, o condizioni vascolari che causano la dilatazione dei vasi sanguigni.
Il trattamento degli eritemi dipende, naturalmente, dalla causa.
Se l'eritema è causato da una reazione allergica, è importante identificare ed evitare la sostanza scatenante. L'assunzione di antistaminici o di creme o lozioni a base di corticosteroidi può aiutare a ridurre l'infiammazione e il prurito. In caso di eritemi legati a infezioni cutanee, possono, invece, essere prescritti farmaci antimicotici o antibatterici.
Per alleviare i sintomi degli eritemi, è possibile adottare alcuni rimedi casalinghi. L'applicazione di impacchi freddi o l'utilizzo di creme idratanti può aiutare a ridurre il fastidio, ma non è sufficiente a risolvere il problema alla radice.
È, infatti, importante prestare attenzione alla salute della pelle e adottare misure preventive, tra cui:
- utilizzare una protezione solare adeguata;
- evitare sostanze allergeniche o irritanti;
- idratare regolarmente la pelle e seguire una dieta equilibrata per mantenere la salute generale del corpo.
In generale, nel momento in cui la pelle è irritata o se si ha una cute sensibile e tendente agli eritemi, è consigliabile evitare il contatto con sostanze irritanti e utilizzare prodotti per la cura della pelle delicati e privi di profumi o coloranti.
Nel caso di eritema persistente e del quale non si trovi facilmente la causa è, invece, importante consultare un medico, che sarà in grado di valutare la causa scatenante e prescrivere un trattamento appropriato.
Nel nostro negozio on-line trovi un'ampia scelta di antimicotici, antibatterici, antistaminici e cortisonici, in vari formati e tipologie, dalle pastiglie alle creme, acquistabili facilmente, seguendo le indicazioni terapeutiche del tuo medico.