
Acne quali le cause e i rimedi
Acne: cos'è
L'acne è un fenomeno dermatologico dovuto ad infezione dei follicoli piliferi che si occludono a causa del sebo. E' un fenomeno tipico e fisiologico negli adolescenti, si tratta della cosiddetta acne giovanile, legata alle trasformazioni intrinseche alla maturazione ormonale e sessuale. L'acne però diventa un fenomeno patologico in varie situazioni, per esempio quando l'entità e l'estensione delle manifestazioni dermatologiche sono notevoli, quando è legata a un eccesso di androgeni, quando persiste oltre l'età della pubertà o quando è dovuta ad altri fattori come traumi locali ripetuti o eccessivo utilizzo di cosmetici non idonei. Se l'acne dovesse insorgere in età diversa dall'adolescenza, la situazione va studiata attentamente dal dermatologo perchè potrebbe essere sintomo di alterazioni ormonali tiroidee o dell'apparato genitale.


Esi Acknes Gel (25 ml)

You Derm Gel Detergente viso Pelle Pura (200 ml)

Benzac Gel 10% (40 g)
Sintomi dell'acne
L'acne si rileva tramite la comparsa nel volto e/o nel tronco di lesioni non infiammatorie come i comedoni chiusi (o punti bianchi, dovuti alla occlusione del follicolo pilifero da parte del sebo) e/o i comedoni aperti (o punti neri, cioè comedoni in cui si è avuta formazione di melanina), ma anche di lesioni infiammatorie più gravi come pustole, papule e veri e propri noduli.
Acne come si cura
Di solito, nei casi meno gravi, l'acne tende a risolversi in maniera spontanea col passare della pubertà. Per le forme di acne un pò più sostenute, ma comunque non gravi, si utilizzano terapie topiche cioè creme, gel e pomate a base di antinfiammatori, antibiotici e cheratinolitici. Nelle forme più gravi di acne, quelle in cui prevalgono le lesioni papulo-pustolose, ai preparati topici si associano anche farmaci per bocca, in particolare tetracicline o macrolidi. Non esistono diete anti-acne, perchè l'acne non ha nulla a che fare con l'alimentazione, è sbagliato anche il consueto e popolare utilizzo del lievito di birra contro l'acne. Inoltre non esiste nemmeno una vera prevenzione, a volte si utilizzano cosmetici camuffanti, ma in realtà potrebbero anche peggiorare la situazione. Diffusa anche l'idea che il sole asciughi le manifestazioni acneiche, ma in realtà è un effetto solo temporaneo, anzi, a distanza di un mese dalla prolungata esposizione solare i brufoli di solito compaiono più abbondanti di prima. Quindi, in caso di acne giovanile, è particolarmente indicata una buona ed efficace protezione solare delle parti colpite.