Dolori addominali

I rimedi per il dolore addominale possono variare in base alle cause sottostanti e alla presenza di altre patologie. Tuttavia, esistono alcuni farmaci comunemente utilizzati nel trattamento di questi sintomi.

Articoli da 13 a 13 di 13 totali

per pagina

Colonrest (20 compresse)

Colonrest (20 compresse)

Marca: GEMAVIP di Ottavio Podda
Confezione: 20cpr
Prezzo di listino: 18,90 €
-28%
13,59 iva compresa
Integratore coadiuvante fisiologico nei disturbi gastroenterici: colon irritabile con alternanza stipsi-diarrea, manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastro intestinale, flatulenza gonfiore addominale, gastroenteriti, diverticoliti, aerofagia, meteorismo.
Acquista...

Articoli da 13 a 13 di 13 totali

per pagina

Ecco una panoramica di alcuni rimedi per il dolore addominale: 

  • analgesici, utilizzati per alleviare il dolore. Tra gli analgesici comunemente prescritti vi sono il paracetamolo e gli antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene o il naprossene. Questi farmaci possono aiutare a ridurre il dolore lieve o moderato associato a molte condizioni addominali; 
  • antispastici, utili per ridurre gli spasmi muscolari e possono essere utili per alleviare i dolori addominali causati da contrazioni eccessive dei muscoli dell'intestino. Alcuni esempi di antispastici sono la mebeverina o la butilscopolamina; 
  • inibitori di pompa protonica (IPP), utilizzati per ridurre la produzione di acido nello stomaco e possono essere prescritti per il trattamento del dolore addominale associato a condizioni come la gastrite o l'ulcera peptica; 
  • antibiotici, utilizzati come rimedio contro i dolori addominali quando causati da un'infezione, ad esempio del tratto urinario o dell'intestino; 

Quando i dolori addominali sono associati anche alla comparsa della febbre, possono essere utilizzati antipiretici per il trattamento sintomatico di questa specifica problematica. Non bisogna tuttavia confondere i rimedi contro il dolore addominale e gli altri sintomi che possono essere dati da una causa patologica comune. 

Inoltre, a seconda della causa sottostante possono essere prescritti rimedi per i dolori addominali specifici. Ad esempio, per il trattamento dei dolori da ciclo si può procedere con un trattamento a base di analgesici, principalmente ibuprofene, per lenire quella fastidiosa sensazione di pesantezza al basso ventre e i crampi alla pancia. 

Nel caso di pazienti donne, i dolori addominali possono essere causati da disturbi ginecologici come l'endometriosi, le cisti ovariche o le patologie dell'apparato riproduttivo. In tal caso, consigliamo di accompagnare l'utilizzo di farmaci analgesici con prodotti per l'igiene intima, in modo da curare la patologia sia internamente che esternamente.

Alcuni rimedi contro i dolori addominali possono avere effetti collaterali o interazioni con altri farmaci; pertanto, è fondamentale consultare un professionista sanitario prima di assumere qualsiasi medicinale. 

Bisogna poi ricordare che alcuni rimedi contro i dolori addominali possono fornire un sollievo sintomatico, ma non risolvono necessariamente la causa sottostante del dolore addominale. Pertanto, è importante indagare sulle cause sottostanti e affrontarle in modo appropriato. 

È importante, tuttavia, non sottovalutare i dolori addominali in quanto potrebbero essere sintomi di una patologia più complessa: è il caso della appendicite o della peritonite, le cui avvisaglie iniziali potrebbero essere confuse con quelle dei dolori mestruali.