
Granis Fiuggi grani per la regolarità del transito intestinale (35 g)
Granis Fiuggi grani per la regolarità del transito intestinale
Integratore naturale e originale per l'intestino pigro. Utile in caso di stipsi occasionale o cronica.
I Granis Fiuggi Grani sono un integratore alimentare a base di principi vegetali compresati e essiccati per stimolare energicamente e lubrificare il transito intestinale, da associare a una dieta ricca di fibre.
Caratteristiche
Prodotto storico originale.
A base di miscele sapientemente dosate di estratti vegetali selezionati in polvere, compresse ed essiccate, combinate secondo la secolare tradizione erborista per stimolare il flusso intestinale.
La Vera Storia.
I Granis Fiuggi sono frutto di una formula ultrasecolare, custodita nella chiesa "Madonna della Sanità, anno 1.200" di proprietà della famiglia dell'amministrazione di Elisir Fiuggi Srl, all'epoca lazzaretto dispensario e medichiera, ricca di svariati formulari antichissimi, punto di riferimento e guida per tutti gli altri prodotti Fiuggi.
Da qui il marchio registrato Granis Originalis Formula®.
La chiesa è situata poco distante dal moderno opificio di produzione propria. La Ciociaria e Monti Ernici sono ricchissimi d’antiche tradizioni sulle piante officinali: presso la Certosa di Trisulti dei frati certosini esiste infatti dal 1200 la farmacia più antica d’Europa, i frati lavoravano le piante officinali raccolte allo stato spontaneo in un’area incontaminata.
A quel tempo era uso tramandare popolarmente queste pratiche dai luoghi tipicamente usati per il culto: Chiese, le Abbazie, le Certose, i Monasteri, (Certosa di Calamari, Abbazia di Fossanova, Abbazia di San Sebastiano, Abbazia di Santa Scolastica, Monastero di San Benedetto), esse erano punto di incontro, scambio e applicazione delle pratiche popolari.
Con passione e pazienza consultando gli antichissimi formulari e prendendo spunto da formule del XV secolo ove si parlava di “pillole per la costipazione”, d’uso comune per il popolo dell’epoca, traducendo inoltre dalla lingua madre latina alcune formule ancor più antiche, viene fuori la base della formula dei GRANIS e degli altri prodotti. Le tradizioni popolari, il culto, furono tramandate dalla famiglia con opera certosina, assicurando la custodia di formule e rimedi secolari. L'acquisto della “Chiesa della Sanità” (1200) luogo di culto e al tempo stesso medicherai, lazzaretto e dispensario, (nella proprietà dove tutt’oggi sorge il moderno laboratorio) risale al 1803.