Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui i contenuti gastrici risalgono nell'esofago a causa del malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore. Può causare sintomi sgradevoli e, se non trattato, può danneggiare l'esofago nel tempo. In questo approfondimento, esamineremo le cause, i sintomi e i rimedi associati al reflusso gastroesofageo.

Articoli da 13 a 15 di 15 totali

per pagina

NeoBianacid per acidità e reflusso (20 bustine granulari)

NeoBianacid per acidità e reflusso (20 bustine granulari)

Marca: Aboca
Confezione: 20 bustine granulari
Prezzo di listino: 15,90 €
-31%
10,99 iva compresa
Integratore in bustine granulari che constrasta il bruciore e protegge la mucosa.
Acquista...
Biochetasi reflusso 20 stick aroma arancia

Biochetasi reflusso 20 stick aroma arancia

Marca: ALFASIGMA SpA
Prezzo di listino: 15,70 €
-43%
8,99 iva compresa
BIOCHETASI REFLUSSO Descrizione Dispositivo Medico Classe III. Non sterile. Riduce rapidamente i sintomi di pirosi gastrica (bruciore di stomaco), dolore epigastrico (sensazione dolorosa nell'area centro-superiore dell'addome) e rigurgito acido, .
Acquista...
Zentiva Acidità e Reflusso (20 compresse masticabili)

Zentiva Acidità e Reflusso (20 compresse masticabili)

Marca: Zentiva
Confezione: 20 cpr
Prezzo di listino: 7,40 €
-68%
2,36 iva compresa
Indicato per dolore e bruciore di stomaco, anche per il trattamento del reflusso gastroesofageo. Gusto camomilla.
Acquista...

Articoli da 13 a 15 di 15 totali

per pagina

Il reflusso gastroesofageo è spesso causato da un indebolimento o un rilassamento dello sfintere esofageo inferiore, la valvola muscolare che separa l'esofago dallo stomaco. Ciò può essere dovuto a diverse ragioni, tra cui:

  • abuso di cibi grassi, fritti, cioccolata, agrumi, caffè, alcol e bevande gassate; 
  • obesità o sovrappeso, una condizione in cui il tessuto adiposo in eccesso può esercitare pressione sullo stomaco e aumentare il rischio di reflusso; 
  • gravidanza, poiché l'utero in crescita può comprimere lo stomaco e provocare il reflusso; 
  • ernia iatale, una condizione in cui una parte dello stomaco si spinge attraverso il diaframma verso l'esofago; 
  • fumo, che può ridurre la capacità dello sfintere esofageo di funzionare correttamente.

I sintomi del reflusso gastroesofageo sono variabili, ma i più comuni includono:

  • bruciore di stomaco (pirosi), una sensazione di bruciore e dolore retrosternale; 
  • rigurgito acido dallo stomaco verso la gola e la bocca; 
  • difficoltà a deglutire (disfagia) o sensazione di cibo bloccato nella gola; 
  • tosse cronica o raucedine, causate dall'irritazione dell'esofago o della laringe; 
  • dolore toracico, spesso confuso con il dolore cardiaco; 
  • disturbi del sonno a causa dei sintomi notturni.

Il trattamento del reflusso gastroesofageo mira a ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi. Tra i rimedi che permettono di godere di un sollievo quasi immediato ci sono: 

  • stile di vita sano, ridurre il consumo di alimenti e bevande che possono aumentare il reflusso, evitare pasti abbondanti prima di dormire, perdere peso in caso di obesità e smettere di fumare;
  • farmaci antiacidi, da banco o prescritti dal medico, possono ridurre l'acidità dello stomaco e il bruciore di stomaco; 
  • sollevare il letto di 10 - 15 cm può aiutare a prevenire il reflusso notturno; 
  • evitare abbigliamento stretto, preferire abiti comodi e evitare indumenti attillati che possono comprimere lo stomaco; 

Inoltre lo stress può peggiorare i sintomi del reflusso. L'apprendimento di tecniche di gestione dello stress, come la meditazione o lo yoga, può essere utile.

Una corretta gestione del reflusso gastroesofageo può prevenire danni all'esofago e migliorare la qualità della vita della persona. 

Visita il nostro shop online per acquistare tutto quello che serve per contrastare i sintomi del reflusso gastroesofageo e i rimedi per la laringite, una condizione spesso associata.